MASSOTERAPIA

Il termine massaggio sembra provenire dalla parola araba massa che significa palpare-toccare; e con ogni probabilità è una delle prime forme di cura che l’uomo ha attuato, è istintivo infatti portare le mani in una zona dolente del nostro corpo per procurare sollievo, oppure pensiamo al contatto che per tutti è stato fondamentale, quello con la madre che coccola e accudisce il proprio bambino favorendone uno sviluppo armonico.

Con il passare dei secoli partendo da questi gesti semplici, istintivi si è passati a una serie di manovre ben precise che codificate via via in vere e proprie tecniche, hanno dato origine al massaggio così come lo conosciamo oggi.

Il massaggio è particolarmente indicato nelle lombalgie, cervicalgie, artrosi, algie, reumatismi, contratture e strappi non in fase acuta, rallentamenti circolatori, pre e post intervento.

 

I vari tipi di massaggio

  1. Terapeutico: è principalmente decontratturante, quindi si procede con le manovre di sfioramento, frizione, impastamento, la finalità è quella di distendere il muscolo e far affluire più sangue.

 

  1. Sportivo: consiste nel preparare la muscolatura ad uno sforzo fisico; si definisce defaticante se si effettua dopo uno sforzo fisico o dopo una gara.

Nel massaggio sportivo si eseguono manovre di sfioramento, frizione, impastamento, vibropercussione e scollamento; allo scopo di rendere il muscolo più elastico, ossigenato e quindi pronto allo sforzo fisico. In quello defaticante principalmente sfioramento, frizione e impastamento; per aumentare la circolazione sanguigna ed il trasporto ai reni di quei prodotti catabolici, come l’acido lattico, che da la sensazione di pesantezza e indolenzimento muscolare.

 

         3.   Circolatorio: ha la funzione di riattivare la circolazione sanguigna venosa e quindi le manovre effettuate saranno: sfioramento, frizione, impastamento, vibropercussione; va comunque tenuto conto dei problemi circolatori, (varici, capillari) del paziente che si sottopone a tale pratica; per stabilire e calibrare l’intensità delle compressioni. Questo tipo di massaggio si esegue il tutto partendo dalle zone periferiche, piedi, gambe, cosce. tronco, braccia, sospingendo il sangue verso il cuore.

 

          4.   Linfodrenante: è un massaggio molto delicato e superficiale che segue la circolazione linfatica, definita “lenta e aperta”, le manovre saranno di sfioramento e frizione leggera, picchiettamento lieve eseguito con i polpastrelli in corrispondenza dei gangli linfatici; allo scopo di sollecitare il loro lavoro, cioè drenare i ristagni dei liquidi e facilitarne il trasporto e l’assorbimento da parte dei reni, a riprova di ciò al termine di questo tipo di massaggio si ha l’immediato stimolo alla minzione.


E’ quindi fondamentale, per ottenere un risultato riabilitativo ottimale e duraturo, avere un approccio globale che corregga anche i compensi posturali che si innescano come conseguenza naturale di qualunque patologia.

 

E' quindi indispensabile  associare alla massoterapia una rieducazione posturale e/o rieducazione motoria e/o terapia strumentale.

STUDIO ME FI TE
Via Pozzillo, snc
83036 Mirabella Eclano

Telefono

328 3044003

E-mail nicolaicocchiola@gmail.com

Orario dalle 15:00 alle 20:00 dal Lunedì al Venerdì

INTERNISTA

PSICOLOGA

NUTRIZIONISTA

Indirizzo

Ci trovate in Via Pozzillo,snc (Località Passo di Mirabella) 83036, Mirabella Eclano (AV)
100mt. dal Centro Commerciale "IL CARRO"

Stampa | Mappa del sito
© STUDIO ME FI TE | Pozzillo 83036 Mirabella Eclano (AV) | Partita IVA: 02728440641 | Dati Anagrafici | Cookie